
Il reggicalze è un accessorio intimo che ha attraversato secoli di storia, evolvendosi da un semplice strumento pratico a un'icona di sensualità e stile. Sebbene le sue origini risalgano addirittura al XVI secolo, il reggicalze ha conosciuto la sua massima espressione negli anni '50, quando divenne un simbolo di eleganza, raffinatezza e seduzione.
Le origini del reggicalze
Il primo antesignano del reggicalze può essere fatto risalire alle giarrettiere, utilizzate sia dagli uomini che dalle donne per mantenere su le calze. Nel XIX secolo, con l'avvento delle calze di seta e cotone, le donne iniziarono a utilizzare delle fasce elastiche per sorreggerle. Tuttavia, solo con l'invenzione del reggicalze vero e proprio alla fine dell'Ottocento, questo accessorio divenne parte integrante della lingerie femminile.
Il reggicalze negli anni '50: l'epoca d'oro
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il mondo della moda femminile subì un cambiamento radicale. Gli anni '50 segnarono il trionfo della femminilità e delle forme sinuose, enfatizzate da abiti stretti in vita e gonne a ruota. In questo contesto, il reggicalze assunse un ruolo fondamentale nella lingerie femminile.
Le calze erano un accessorio irrinunciabile e il reggicalze divenne il metodo principale per mantenerle in posizione. Realizzato in seta, raso o pizzo, il reggicalze degli anni '50 era un capo raffinato e sensuale, spesso impreziosito da dettagli in merletto e fiocchi decorativi. Veniva indossato sotto gonne ampie e abiti attillati, garantendo una silhouette impeccabile.
L'industria della moda e della pubblicità giocò un ruolo cruciale nel rendere il reggicalze un vero e proprio simbolo di seduzione. Attrici come Marilyn Monroe e Bettie Page contribuirono a rendere questo accessorio iconico, apparendo in foto e film con reggicalze e calze velate, alimentando il suo fascino intramontabile.
Il declino e il ritorno del reggicalze
Negli anni '60, con la diffusione dei collant, il reggicalze perse gradualmente popolarità, considerato meno pratico per la vita quotidiana. Tuttavia, non è mai scomparso del tutto e negli ultimi decenni ha vissuto una rinascita, grazie al ritorno della moda retrò e alla lingerie vintage. Oggi, il reggicalze viene indossato non solo per occasioni speciali, ma anche come espressione di eleganza e sensualità.
Conclusione
Il reggicalze rimane un simbolo senza tempo di femminilità e raffinatezza. Se negli anni '50 ha raggiunto il suo massimo splendore, oggi continua a evocare il fascino dell'epoca d'oro della moda, confermando il suo posto nella storia della lingerie femminile.

Crea il tuo sito web con Webador