
Negli ultimi anni la figura del Naturopata ha assunto un ruolo sempre più rilevante nel panorama del benessere Naturale, distinguendosi per l'approccio olistico alla salute. Sebbene non sia regolamentata come una professione sanitaria tradizionale, la Naturopatia è riconosciuta come attività professionale e si fonda su standard formativi e normativi specifici. Di seguito approfondiamo cosa fa un Naturopata e quale quadro normativo ne supporta l’esercizio.
Cosa Fa il Naturopata
Il Naturopata si occupa di promuovere il benessere e la salute attraverso l’utilizzo di rimedi e protocolli naturali. Le sue principali attività includono:
Consulenza per il Benessere: Valuta lo stile di vita, l’alimentazione e le abitudini del cliente per individuare possibili squilibri e aree di miglioramento.
Prevenzione: Attraverso l’adozione di pratiche salutari, il Naturopata aiuta a prevenire l’insorgenza di disturbi, favorendo un approccio preventivo alla salute.
Rimedi Naturali: Utilizza tecniche e rimedi che possono includere fitoterapia, tecniche manuali, consigli nutrizionali e protocolli di integrazione naturale, sempre in collaborazione con professionisti abilitati per le attività riservate. Il Naturopata può consigliare e utilizzare tecniche come la fitoterapia, le tecniche manuali, i consigli nutrizionali e l'integrazione naturale, ma deve farlo nei limiti delle proprie competenze. In altre parole, può suggerire integratori e prodotti naturali, purché l'attività non rientri nelle competenze riservate ai professionisti sanitari abilitati, come la diagnosi o la prescrizione di trattamenti medici. Se sorge una situazione in cui sono necessari interventi o indicazioni che legalmente spettano a un medico o ad altri operatori sanitari, il naturopata deve collaborare o indirizzare il cliente verso questi professionisti.
Approccio Olistico: Considera l’individuo nella sua globalità, prendendo in considerazione l’aspetto fisico, mentale ed emotivo per favorire un riequilibrio complessivo.
È importante sottolineare che il Naturopata non si occupa di diagnosi mediche né prescrive farmaci o trattamenti che rientrino esclusivamente nelle competenze dei professionisti sanitari abilitati. La sua attività è di consulenza e supporto, finalizzata a migliorare il benessere in maniera Naturale.
Il Quadro Normativo
La professione del Naturopata, sebbene non sia riconosciuta come disciplina sanitaria ufficiale, trova un proprio spazio all’interno dell’ordinamento giuridico italiano grazie a specifiche normative e standard:
Legge 4/2013:
Questa legge riguarda le professioni non regolamentate e offre un quadro normativo che tutela l’esercizio di attività professionali che non rientrano nei settori riservati alle professioni sanitarie tradizionali. In pratica, la Legge 4/2013 consente al Naturopata di operare legalmente, purché rispetti determinati principi di correttezza, trasparenza e autodisciplina.
Norma UNI 11481:2013:
Questa norma tecnica definisce i requisiti di competenza e qualità che un professionista della Naturopatia deve possedere. Sebbene non sia una legge vincolante, la norma UNI rappresenta un punto di riferimento per garantire standard elevati nella formazione e nell’esercizio della professione, contribuendo a tutelare sia il professionista che il cliente.
Oltre a queste norme, esistono anche albi e registri, come quello dei Dottori Consulenti del Benessere e della Nutrizione, che offrono un riconoscimento formativo e un sistema di autoregolamentazione per chi esercita la Naturopatia.
Conclusioni
In sintesi, la figura del Naturopata è riconosciuta come attività professionale in Italia. Pur non essendo una professione sanitaria regolamentata dallo Stato, il Naturopata opera nel rispetto della Legge 4/2013 e, secondo gli standard della norma UNI 11481:2013, garantisce un approccio olistico e naturale alla promozione del benessere.
Questo riconoscimento, basato sulla formazione e sull’autoregolamentazione, permette ai Naturopati di offrire servizi di consulenza per il benessere, lavorando in sinergia con altri professionisti del settore e contribuendo a una visione integrata della salute.
In un contesto in cui spesso la figura del Naturopata viene fraintesa, è fondamentale diffondere informazioni chiare e aggiornate, affinché il pubblico possa riconoscere il valore e l’importanza di un approccio Naturale e preventivo al benessere.
Crea il tuo sito web con Webador